Recitativi secchi: la scelta difficile dello strumento musicale
Un solo strumento a tastiera (clavicembalo o fortepiano) come accompagnamento: è questa la caratteristica principale del recitativo secco nell’opera lirica,
Leggi tuttoUn solo strumento a tastiera (clavicembalo o fortepiano) come accompagnamento: è questa la caratteristica principale del recitativo secco nell’opera lirica,
Leggi tuttoTra i contributi dell’opera lirica alla causa risorgimentale ci si sofferma spesso e più a lungo sulla musica di Giuseppe Verdi;
Leggi tuttoIl castello di Barbablù di Béla Bartók, rappresentato in questi giorni al Teatro Coccia di Novara, chiude un discorso tematico
Leggi tuttoLa piacevole sorpresa e lo stupore di entrare mezz’ora prima al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena e vederlo già tutto
Leggi tuttoIl barbiere di Siviglia apre “l’autunno all’opera” del Teatro Comunale di Bologna.
Leggi tuttoChissà quanti libretti d’opera sono rimasti sepolti tra scartoffie e polvere, senza aver mai provato la soddisfazione di essere diventati
Leggi tuttoNorma di Vincenzo Bellini apre la stagione d’opera del Teatro Municipale di Piacenza.
Leggi tuttoSono circa 70 le opere composte da Gaetano Donizetti ed è inevitabile che titoli di capolavori come “L’elisir d’amore”, “Lucia di Lammermoor”
Leggi tuttoLa stagione del teatro Petruzzelli prosegue con Nabucco, dal venti al ventisette ottobre, mese, peraltro, in cui ricorre il compleanno
Leggi tuttoIl turco in Italia chiude l’autunno rossiniano della Scala.
Leggi tutto