IL TEATRO VERDI OMAGGIA LE DONNE CON IL CONCERTO-EVENTO “ROSE”
Si intitola “Rose” il concerto-evento promosso dal Teatro Verdi di Trieste in occasione della Giornata internazionale della donna 2021, un percorso musicale attraverso la musica, la danza, la parola e l’arte figurativa. Sarà trasmesso lunedì 8 marzo alle 21 su Telequattro, realizzato in collaborazione con l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Trieste e con il Conservatorio Tartini.
“Questa giornata internazionale della donna 2021 - spiega il Sovrintendente Stefano Pace - è un’opportunità particolare per la nostra Fondazione per mettere in evidenza e celebrare l’importanza della presenza della donna in campo artistico e musicale, una presenza che da anni la nostra Fondazione promuove con costanza e non solo in questa occasione, convinti che il talento non possa e non debba essere confinato da scelte di genere”.
“Rose sono le artiste che daranno vita, con le loro voci, con il suono del loro strumento, con la danza, con la loro arte figurativa, con la leggerezza di un abito, allo spettacolo che andrà in scena al Teatro Verdi - racconta il Direttore Artistico Paolo Rodda - sono le Rose evocate da Isabel nella sua narrazione, sono il gesto e la forza interpretativa di Stephanie che condurrà Coro e Orchestra della Fondazione in questo evento dedicato alle donne”.
Il progetto è ideato dal Direttore Generale del Teatro Verdi Antonio Tasca, curato dal Direttore Artistico Paolo Rodda, con il coordinamento organizzativo di Daniela Astolfi, Responsabile dei Servizi Musicali.
Protagonista di questo evento un cast quasi tutto al femminile: la Direttrice d’orchestra Stephanie Praduroux, l’attrice Isabel Russinova voce narrante e autrice dei testi, la giovane sassofonista Giovanna Mastella, accompagnate dai solisti Nina Muho, Elisa Verzier, Kimika Yamagiwa, Motoharu Takei, Enrico Cossutta e dalle ballerine Cler Bosco e Alessia Gardina. Ad arricchire l’evento anche le opere della pittrice e scultrice Lisena Aresu e gli abiti della stilista Regina Schrecker.
In programma musiche di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Claude Debussy e Charles Gounod, eseguite dall'Orchestra e dal Coro del Teatro Verdi, quest'ultimo preparato dal Maestro Paolo Longo.
Giornata internazionale della donna 2021
ROSE
Concerto-evento
Lunedì 8 marzo ore 21.00
Trasmesso su Telequattro
Direttore d’orchestra Stephanie Praduroux
Voce narrante e testi Isabel Russinova
Maestro del Coro Paolo Longo
Abiti di Regina Schrecker
Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
con la partecipazione di
Scultrice Lisena Aresu
Sassofono Giovanna Mastella
Soprano Nina Muho
Soprano Elisa Verzier
Mezzosoprano Kimika Yamagiwa
Tenore Motoharu Takei
Baritono Enrico Cossutta
Ballerine Cler Bosco, Alessia Gardina
PROGRAMMA
Gioachino Rossini
Ouverture da Guglielmo Tell
Vincenzo Bellini
Coro “Norma viene” da Norma
“Casta Diva” da Norma
“Ah! Bello a me ritorna” da Norma
Giuseppe Verdi
Preludio da La traviata
“E’ strano… Follie, follie…” da La traviata
Claude Debussy
Rapsodie per sassofono contralto e orchestra
Charles Gounod
Ouverture - “Vérone vit jadis deux familles rivales” da Roméo et Juliette
“Je veux vivre” da Roméo et Juliette
Gioachino Rossini
“Tutto cangia, il ciel s’abbella…” da Guglielmo Tell