La Messa da Requiem di Verdi
Per addentrarsi nel Requiem di Verdi ritengo utile conoscere le descrizioni della prima esecuzione avvenuta il 22 maggio 1874, venerdì,
Leggi tuttoPer addentrarsi nel Requiem di Verdi ritengo utile conoscere le descrizioni della prima esecuzione avvenuta il 22 maggio 1874, venerdì,
Leggi tuttoTutto ha origine dall’attività svolta in due osterie. La prima, oggi distrutta, era collocata a Busseto, fuori le mura nei
Leggi tuttoIl 16 febbraio 1866 Verdi scrisse al baritono Filippo Coletti: «io evito, quanto posso, di entrare in Busseto perché sono
Leggi tuttoLa lunga attesa è terminata è terminata nel 2017 ed è durata più di un secolo: quattro anni fa il Teatro
Leggi tuttoVincenzo Bellini, “Cavalleria Rusticana” e “I Vespri Siciliani”: sono queste le prime cose che vengono in mente quando si accosta
Leggi tuttoNon è raro scoprire tra gli scaffali polverosi di qualche biblioteca una partitura operistica dimenticata, un autentico tesoro che si
Leggi tuttoIl verso è tutto: si conclude in questa maniera l’Isotteo, una della tante raccolte di poesie di Gabriele D’Annunzio, il “Vate”
Leggi tuttoNessuna Giovanna ha mai avuto musica più filosofica e più bella. Emanuele Muzio si avventurava volentieri in lodi sperticate nei
Leggi tutto“Non avevo mai visto un’opera lirica, solo qualche brano in un teatro di varietà, e la detestavo. Ma adesso avevo
Leggi tuttoÈ una Roma fredda e allagata quella che il 19 gennaio del 1853 attende la première del Trovatore, la nuova opera
Leggi tutto