Norma di Vincenzo Bellini
Analisi di Norma di Vincenzo Bellini a cura di Paola Labarile
Leggi tuttoAnalisi di Norma di Vincenzo Bellini a cura di Paola Labarile
Leggi tuttoLoggionisti si diventa, il primo corso base per futuri melomani ideato da Cristina Bersanelli ed Enrico Stinchelli e promosso dal
Leggi tuttoVĕlĕda in Carducci Il riferimento a Vĕlĕda è presente nei “Levia Gravia” carducciani del 1861-1871. Una raccolta cui il poeta
Leggi tuttoLa condizione della donna, presso i Galli, specialmente della donna sposata, era di totale dipendenza dal marito il quale aveva
Leggi tuttoProsegue il nostro viaggio alla scoperta di questo titolo degli “anni di galera” del cigno di Busseto. Atto Primo L’atto
Leggi tuttoPremessa L’analisi dell’Attila verdiano: la sua genesi, la dinamica dei personaggi, le sottese motivazioni ideologiche, l’estetica e i risultati del
Leggi tuttoAnalizzando l’interpretazione di quattro soprani di riferimento nella parte di Lady Macbeth ci si propone di fare qualche breve considerazione
Leggi tuttoBen nota è la predilezione che Verdi aveva per “il papà”, affettuoso epiteto con cui si rivolgeva a Shakespeare, di
Leggi tuttoPer addentrarsi nel Requiem di Verdi ritengo utile conoscere le descrizioni della prima esecuzione avvenuta il 22 maggio 1874, venerdì,
Leggi tuttoTutto ha origine dall’attività svolta in due osterie. La prima, oggi distrutta, era collocata a Busseto, fuori le mura nei
Leggi tutto