Salta al contenuto
Ultimo:
  • Da una casa di morti – Teatro dell’Opera, Roma
  • The turn of the screw – Teatro Ariosto, Reggio Emilia
  • Le nozze di Figaro – Comunale Nouveau, Bologna
  • La fiamma possente – Teatro del Maggio, Firenze
  • Sinfonia n.8 in mi bem. magg. – Teatro alla Scala, Milano
OperaLibera

OperaLibera

  • Home
  • Spettacoli
  • Concerti
  • Danza
  • Pubblicazioni
  • Interviste
  • Rubriche
  • Archivio
    • 2021
      • Spettacoli 2021
      • Concerti 2021
      • Pubblicazioni 2021
      • Interviste 2021
      • Rubriche 2021
    • 2020
      • Spettacoli 2020
      • Concerti 2020
      • Pubblicazioni 2020
      • Interviste 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Chi siamo

Concerti 2020

A_riveder_le_stelle_Milano_2020_1
Concerti 2020 

A riveder le stelle (streaming)

7 Dicembre 20205 Novembre 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Milano

Per l’irrinunciabile appuntamento del 7 dicembre il Teatro alla Scala di Milano mette in scena un gala’-concerto dal titolo “A

Leggi tutto
GaetAMO_streaming_Bergamo_2020_4
Concerti 2020 

GaetAMO Bergamo (streaming)

29 Novembre 20205 Novembre 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Bergamo

In chiusura dell’edizione 2020, il Festival Donizetti propone GaetAMO Bergamo, concerto di Gala per celebrare il Die Natalis del compositore,

Leggi tutto
cappella marciana
Concerti 2020 

Cappella Marciana – Prima domenica di Avvento

29 Novembre 20205 Novembre 2021 Mirko Gragnato Venezia

Le chiese restano aperte e con esse procede l’attività delle cappelle musicali. È il caso della Cappella Marciana, guidata dal

Leggi tutto
Concerto_Kaufamann_Bologna_2020_1
Concerti 2020 

Concerto di Jonas Kaufmann

25 Ottobre 20205 Novembre 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Bologna

Nel giorno che celebra l’Opera World Day il Teatro Comunale di Bologna ospita, nella sua sede provvisoria del PalaDozza, l’atteso

Leggi tutto
Terzo_concerto_teatro_Filarmonico_Verona 2020
Concerti 2020 

Terzo Concerto Teatro Filarmonico

16 Ottobre 20205 Novembre 2021 Alessio Solina Verona

Riapertura ufficiale del Teatro Filarmonico di Verona, dopo la chiusura forzata dei mesi precedenti.

Leggi tutto
Adam Fischer Anna Prohaska Firenze 2020
Concerti 2020 

Concerto Ádám Fischer e Anna Prohaska

15 Ottobre 20205 Novembre 2021 Mirko Gragnato Firenze

Mozart e Haydn: classicissimo verrebbe da pensare, eppure nella nutrita schiera dei lavori dei due grandi nomi il programma del

Leggi tutto
Gala_Verdiano_Parma_2020_4
Concerti 2020 

Gala Verdiano

10 Ottobre 20205 Novembre 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Parma

Nel giorno del compleanno di Giuseppe Verdi, un prestigioso Gala conclude il Festival dedicato al cigno di Busseto.

Leggi tutto
Petite_Messe_Solennelle_Verona_2020
Concerti 2020 

Petite Messe Solennelle

10 Ottobre 20205 Novembre 2021 Alessio Solina Verona

Terzo e ultimo emozionante concerto offerto da Fondazione Arena per la rassegna Verona in Musica.

Leggi tutto
Il_Belcanto_Italiano_Verona_2020
Concerti 2020 

Verona in Musica – Il Belcanto Italiano

3 Ottobre 20205 Novembre 2021 Alessio Solina Verona

Secondo appuntamento di Fondazione Arena per la rassegna “Verona in Musica”.

Leggi tutto
Concerto_Valerij_Gergiev_Parma_2
Concerti 2020 

Concerto di Valerij Gergiev

2 Ottobre 20205 Novembre 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Parma

ll Festival Verdi 2020 di Parma prosegue con l’atteso concerto del Maestro Valerij Gergiev alla guida dell’Orchestra del Teatro Comunale

Leggi tutto
  • ← Precedente

News

OperaLibera
OperaLiberamartedì, Giugno 6th, 2023 at 10:24pm
Teatro Carlo Felice - Genova
La Stagione Lirica 22-23 si chiude in bellezza con Don Pasquale, opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti che sarà in scena in un allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice da martedì 6 giugno a domenica 11 giugno 2023. Don Pasquale vedrà sul podio il direttore Francesco Ivan Ciampa, per la regia di Andrea Bernard e con le scene Alberto Beltrame, i costumi di Elena Beccaro, le luci di Marco Alba e i video di Pierpaolo Moro. Orchestra, Coro e Tecnici dell’Opera Carlo Felice Genova. Maestro del Coro Claudio Marino Moretti.
A dare vita ai protagonisti sul palcoscenico saranno gli allievi dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici, ai quali il Carlo Felice riserva le parti dell’ultimo titolo della Stagione Lirica nell’ambito di un progetto finalizzato sia alla formazione dei giovani talenti del canto lirico – sotto la direzione di Francesco Meli, il coordinamento di Serena Gamberoni e la direzione musicale di Davide Cavalli – sia al loro effettivo debutto. Nel cast figurano Omar Cepparolli / Davide Maria Sabatino (7, 9, 11) Don Pasquale; Nicola Zambon / Francesco Samuele Venuti (7, 9, 11) Dottor Malatesta; Antonio Mandrillo / Marco Ciaponi (7, 9, 11) Ernesto; Maria Rita Combattelli / Angelica Disanto (7, 10) / Silvia Caliò (8, 11) Norina; Franco Rios Castro / Matteo Armanino (9, 10, 11) Un notaro.
OperaLibera
   View on Facebook
OperaLibera
OperaLiberamartedì, Giugno 6th, 2023 at 8:44am
Sala dei Teatini
Sarà un recital del mezzosoprano Giuseppina Bridelli, accompagnata al pianoforte da Matteo Pais, a rendere omaggio a Rosmunda Pisaroni, celebre contralto piacentino, nei 230 anni della nascita. L’evento speciale aperto alla città, a ingresso libero, è in programma martedì 6 giugno, ore 20.30, alla Sala dei Teatini di Piacenza.
Verrà ripercorso il repertorio di una delle voci predilette da Rossini, nata a Piacenza nel 1793 e passata alla storia come uno dei più grandi contralto del tempo, acclamata nei maggiori teatri italiani ed europei.
A rendere omaggio a Rosmunda Pisaroni sarà un’altra voce piacentina dalla carriera internazionale, Giuseppina Bridelli, recentemente applaudita al Teatro Municipale nel Tamerlano di Vivaldi, che ripercorrerà i cavalli di battaglia della Pisaroni interpretando brani dalle opere L’Italiana in Algeri, Tancredi e Aureliano in Palmira di Gioachino Rossini, da Carlo Magno del compositore piacentino Giuseppe Nicolini, da Ginevra di Scozia di Johann Simon Mayr, con un omaggio anche ai duetti leggendari con Maria Malibran e alla Tarantella napoletana di Rossini.
Il recital trae ispirazione dal famoso ritratto di Rosmunda Pisaroni, dipinto nel 1829 dal pittore francese François Gérard, che si può ammirare nel Ridotto del Teatro Municipale, dove la celebre cantante appare nell’atto di studiare alcune pagine dell’Italiana in Algeri, accompagnandosi alla spinetta, insieme al secondo marito Giuseppe Sarti Carrara. Un aneddoto legato a questo ritratto narra che la cantante stessa, notoriamente non una donna avvenente, avesse esclamato: “Troppo bella che in verità non convenisse”, e il pittore avesse replicato: “Anch’io non credevo così bella la musica di Rossini prima di sentirvi, signora”.
Il programma proposto alla Sala dei Teatini sarà anche l’occasione per ricordare alcuni aneddoti legati alla vita e alla carriera della Pisaroni, i ruoli scritti espressamente per lei da Rossini, i successi napoletani e le parole che il compositore pesarese e Stendhal dedicarono a lei e al suo enorme talento.

L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: www.teatripiacenza.it
OperaLibera
4    View on Facebook
OperaLibera
OperaLiberadomenica, Giugno 4th, 2023 at 12:51pm
È online il nuovo numero del magazine di Opera Life. Questo mese potrete leggere la nostra recensione de “Il barbiere di Siviglia” dal Teatro Coccia di Novara. Scopritela a questo link

#flipbook-df_7017/80/" target="_blank" rel="noreferrer">https://operalife.it/cinquantatreesimo-numero-giugno-2023/#flipbook-df_7017/80/

#operalife #alessandragambino
#ilbarbieredisiviglia #gioachinorossini #teatrococcia #novara #chuanwang #michelegovi #ayawakizono #emmanuelfranco #abramorosalen #giovannadonadini #matteomollica #edoardosgarigliamoresi #orchestrafilarmonicaitaliana #christopherfranklin #coroaslico #massimofiocchimalaspina #albertojona #matteocapobianco #silvialumes #ivanpastrovicchio #controluceteatrodombre #corinnebaroni
OperaLibera
3    View on Facebook

Contattaci

Chi siamo

Logo
Libera espressione di opinioni

    Copyright © 2023 OperaLibera. Tutti i diritti riservati.
    Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.