Il contributo fondamentale di D’Annunzio all’opera lirica
Il verso è tutto: si conclude in questa maniera l’Isotteo, una della tante raccolte di poesie di Gabriele D’Annunzio, il “Vate”
Leggi tuttoIl verso è tutto: si conclude in questa maniera l’Isotteo, una della tante raccolte di poesie di Gabriele D’Annunzio, il “Vate”
Leggi tuttoNessuna Giovanna ha mai avuto musica più filosofica e più bella. Emanuele Muzio si avventurava volentieri in lodi sperticate nei
Leggi tuttoÈ una Roma fredda e allagata quella che il 19 gennaio del 1853 attende la première del Trovatore, la nuova opera
Leggi tuttoSi è fin troppo abituati a connotare la composizione operistica con le figure maschili che sembra quasi un azzardo parlare
Leggi tuttoÈ il 22 luglio del 1847: il Parlamento inglese ha appena terminato la sua seduta di chiusura e a Londra
Leggi tuttoIl 15 luglio del 1895 si spegneva a Milano Teresa Brambilla, uno dei soprani maggiormente ricordati e apprezzati per quel
Leggi tuttoImmedesimarsi nel compositore, intuire le sue direttive e prendere spunto dalla musica per imitarne il più possibile lo stile: sono
Leggi tuttoIl nome di Luigi Arditi forse non dirà molto, ma questo compositore piemontese ha una storia e una biografia che vanno approfondite.
Leggi tuttoGli appassionati d’opera sanno perfettamente che accanto ai nomi noti della lirica vi sono anche moltissimi compositori di cui si è
Leggi tuttoNasce qui da te, qui davanti a te, Giulio Cesare: in queste fredde giornate di novembre, il pubblico del Teatro
Leggi tutto