Verdi in scena oggi: regia, studi, critica, produzione – Parma, Teatro Regio
È lecito attualizzare un’opera del passato? Fin dove può spingersi la libertà interpretativa di un regista? Che impatto hanno avuto
Leggi tuttoÈ lecito attualizzare un’opera del passato? Fin dove può spingersi la libertà interpretativa di un regista? Che impatto hanno avuto
Leggi tuttoLa finta giardiniera di Wolfang Amadeus Mozart, fu rappresentata per la prima volta nel gennaio 1775 a Monaco di Baviera,
Leggi tuttoSe si chiedesse ad una persona scelta a caso quale nome le verrebbe in mente pensando alla lirica polacca, sarebbe
Leggi tuttoUn racconto di alcuni episodi della vita di Giuseppe Verdi sul territorio piacentino, dalle origini dei suoi antenati al trasferimento a Sant’Agata,
Leggi tuttoNel variegato panorama musicale del nostro paese, quella dei festival è una forma di promozione culturale particolarmente efficace per tenere
Leggi tuttoCupo, dolorosamenta autentico, un teatro dell’ inquietudine morale, lacerato da emozioni estreme, un’opera puramente drammatica, così potremmo definire quello che
Leggi tuttoUn’amichevole chiacchierata con Dino Rizzo, membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, sulla presenza di Giuseppe Verdi a Casa Barezzi, dallo studente
Leggi tuttoLe escursioni del signor Brouček, il capolavoro del compositore ceco Leoš Janáček, figlio strepitoso del diciannovesimo secolo, ha conquistato, il
Leggi tuttoLa seconda e ultima giornata del convegno Nozzari, Rubini: tenori contro si è concentrata su Giovanni Battista Rubini, forse il
Leggi tuttoVenerdì 24 e sabato 25 novembre la Sala della musica “Tremaglia” del Teatro Donizetti di Bergamo ha ospitato il convegno
Leggi tutto