Attila nel melodramma verdiano
Premessa L’analisi dell’Attila verdiano: la sua genesi, la dinamica dei personaggi, le sottese motivazioni ideologiche, l’estetica e i risultati del
Read MorePremessa L’analisi dell’Attila verdiano: la sua genesi, la dinamica dei personaggi, le sottese motivazioni ideologiche, l’estetica e i risultati del
Read MoreAnalizzando l’interpretazione di quattro soprani di riferimento nella parte di Lady Macbeth ci si propone di fare qualche breve considerazione
Read MoreBen nota è la predilezione che Verdi aveva per “il papà”, affettuoso epiteto con cui si rivolgeva a Shakespeare, di
Read MorePer addentrarsi nel Requiem di Verdi ritengo utile conoscere le descrizioni della prima esecuzione avvenuta il 22 maggio 1874, venerdì,
Read MoreTutto ha origine dall’attività svolta in due osterie. La prima, oggi distrutta, era collocata a Busseto, fuori le mura nei
Read MoreIl 16 febbraio 1866 Verdi scrisse al baritono Filippo Coletti: «io evito, quanto posso, di entrare in Busseto perché sono
Read More