Gli altri Barbieri di Siviglia nella storia dell’opera
Gioachino Rossini e ancora prima Giovanni Paisiello. “Le barbier de Séville ou La précaution inutile”, fortunata commedia teatrale di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais,
Leggi tuttoGioachino Rossini e ancora prima Giovanni Paisiello. “Le barbier de Séville ou La précaution inutile”, fortunata commedia teatrale di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais,
Leggi tuttoAl Teatro Verdi di Trieste torna in scena il capolavoro di Franz Lehár: “La vedova allegra“
Leggi tuttoA sette anni dalla scomparsa di Carlo Bergonzi, il tenore verdiano per antonomasia, si è tenuta la terza edizione di
Leggi tuttoDopo La serva padrona il Regio Opera Festival mette in scena quello che è considerato uni dei titoli da cui
Leggi tuttoPrimo applauso della serata va alla lodevolissima collaborazione tra Accademia Militare di Modena e la Fondazione Teatro Comunale di Modena
Leggi tuttoPoco meno di cinque anni: è questa la distanza temporale che separa il debutto operistico di Pietro Mascagni (il trionfo romano di
Leggi tuttoIl mondo dell’opera lirica somiglia, per certi aspetti, a quello sportivo: i sostenitori di un cantante tendono a contrapporre la
Leggi tuttoL’Ottocento operistico ha visto brillare a intermittenza la creatività di due fratelli napoletani, Luigi e Federico Ricci: i loro nomi
Leggi tuttoChi lo vide nel Rolla, opera che morì sulle sue labbra, avrà dovuto proclamarlo attore sovrano non meno che cantante
Leggi tuttoÈ così bella cosa il ridere: questa frase estrapolata da una delle innumerevoli lettere scritte da Giuseppe Verdi in vita sfata il
Leggi tutto