Salta al contenuto
Ultimo:
  • OperaLibera presenta: pillole di… Rinaldo
  • OperaLibera presenta: pillole di… Jago
  • Didone abbandonata – Dido and Æeneas
  • Il Barbiere di Siviglia
  • Intervista a Benedetta Torre
OperaLibera

OperaLibera

  • Home
  • Spettacoli
  • Concerti
  • Pubblicazioni
  • Interviste
  • Rubriche
  • Archivio
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Chi siamo

Spettacoli

Il_barbiere_di_Siviglia_Verona_2021
Spettacoli 

Il barbiere di Siviglia (streaming)

31 Gennaio 20216 Febbraio 2021 Alessio Solina Verona

Dopo un bel concerto per l’apertura della Stagione 2021 della Fondazione Arena di Verona, il Teatro Filarmonico propone, come opera

Leggi tutto
Così_fan_tutte_Milano_2021_1
Spettacoli 

Così fan tutte (streaming)

23 Gennaio 202127 Gennaio 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Milano

Con un’unica recita di “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, trasmessa via streaming, il Teatro alla Scala di Milano

Leggi tutto
Gianni-Schicchi-Piacenza-DeCandia
Spettacoli 

Gianni Schicchi

22 Gennaio 202124 Gennaio 2021 Autori allo specchio Piacenza

Assolutamente spettrale! Non si tratta della sala vuota durante le prove, bensì della totale assenza di pubblico – ad esclusione

Leggi tutto
Barbiere_Piacenza_2020_1
Spettacoli 

Il Barbiere di Siviglia (streaming)

20 Dicembre 202023 Gennaio 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Piacenza

La stagione lirica 2020 del Teatro Municipale di Piacenza prosegue con “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, trasmesso in

Leggi tutto
Lohengrin_Berlino_2020_Alagna
Spettacoli 

Lohengrin (streaming)

13 Dicembre 202025 Dicembre 2020 Natalia Di Bartolo Berlino

Nel deserto che può sembrare infinito di un Teatro in “era Covid,” tra gli applausi virtuali ricevuti dagli artisti con

Leggi tutto
Cavalleria_rusticana_streaming_Napoli_2020_2
Spettacoli 

Cavalleria rusticana (streaming)

4 Dicembre 20207 Dicembre 2020 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Napoli

Con un’esecuzione in forma di concerto di “Cavalleria rusticana”si inaugura la stagione 2020/2021 del Teatro San Carlo di Napoli. 

Leggi tutto
Otello_Firenze_2020_Fabio_Sartori_Marina_Rebeka
Spettacoli 

Otello (streaming)

30 Novembre 20208 Dicembre 2020 Margherita Panarelli Firenze

Dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Rai Cinque trasmette Otello di Giuseppe Verdi per la regia di Valerio Binasco. Buono

Leggi tutto
Fanciulla_del_west_streaming_Pavia_2020
Spettacoli 

La fanciulla del west – recital d’opera (streaming)

25 Novembre 20208 Dicembre 2020 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Pavia

La fanciulla del West di Giacomo Puccini, a 110 anni dalla prima messa in scena un recital d’opera via web. 

Leggi tutto
Ange_de_Nisida_streaming_Bergamo_2020_1
Spettacoli 

L’ange de Nisida (streaming)

25 Novembre 20208 Dicembre 2020 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Bergamo

25 Novembre 2020, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il Festival Donizetti 2020 ripropone in streaming

Leggi tutto
Le_nozze_in_villa_streaming_Bergamo_2020_1
Spettacoli 

Le nozze in villa (streaming)

22 Novembre 20208 Dicembre 2020 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Bergamo

Per la prima volta in scena in tempi moderni, “Le nozze in villa”, ultimo titolo operistico del Festival Donizetti 2020

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

News

OperaLibera

OperaLibera
OperaLibera
Buon compleanno Teatro Regio! Il 10 aprile 1973 si inaugurava con "I Vespri siciliani", regia di Maria Callas e Guseppe Di Stefano 🎶 Non vediamo l'ora di tornare tutti a Teatro!
Nel frattempo, vi ricordiamo che qui https://www.teatroregio.torino.it/regio-online potete rivedere gratuitamente "Così fan tutte" di Mozart. Riccardo Muti direttore d'orchestra - Chiara Muti regia - Orchestra e Coro Teatro Regio Torino - con Eleonora Buratto, Paola Gardina, Alessandro Luongo, Giovanni Sala, Francesca Di Sauro, Marco Filippo Romano.
Ed è anche disponibile on-demand il Concerto straordinario diretto dal maestro Riccardo Muti con Orchestra e Coro Teatro Regio Torino ed Eleonora Buratto soprano solista.
Riccardo Muti Music
#buoncompleanno #riccardomuti #chiaramuti #teatroregiotorino #regioonline
   Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLibera
Teatro dell'Opera di Roma
QUASI UN MILIONE DI SPETTATORI PER LA TRAVIATA SU RAI3

Nuovo successo per il film-opera realizzato da Rai Cultura e dall’Opera di Roma,
con Martone e Gatti

«Una scelta innovativa e di qualità, ancora una volta premiata dal pubblico». Così la Direttrice di Rai Cultura Silvia Calandrelli commenta il risultato d’ascolto della Traviata realizzata con il Teatro dell’Opera di Roma e andata in onda ieri in prima serata su Rai3. Il film-opera, con la regia di Mario Martone e la direzione di Daniele Gatti, è stato visto da 967.000 telespettatori, con uno share del 3,9%. Il picco di ascolto è stato registrato alle ore 21.33, con il 5,2% di share e 1.424.000 telespettatori.

«Dopo il successo del Barbiere di Siviglia – prosegue Calandrelli – abbiamo realizzato un nuovo film-opera, che permette a Rai di continuare a sperimentare nuovi linguaggi, per portare anche alla platea della prima serata di una rete generalista la musica colta. Aver raggiunto circa un milione di telespettatori è la conferma del successo di un’operazione complessa, perché realizzata in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, ma che si è rivelata una straordinaria opportunità per proporre l’opera in televisione in un modo nuovo. Il mio ringraziamento va al Teatro dell’Opera di Roma, a Mario Martone, al Maestro Gatti, a tutti gli interpreti, a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo progetto – i colleghi di Rai Cultura, il Centro di Produzione di Napoli per le riprese video e quelli di Milano e Roma per l’audio – e a Rai3 che ha voluto ospitarlo».

«Gli altissimi ascolti – dice il Sovrintendente dell’Opera di Roma Carlo Fuortes – dimostrano il grande apprezzamento del pubblico per la nostra nuova produzione della Traviata. L’opera in prima serata televisiva emoziona e coinvolge un vasto pubblico, dimostrando chiaramente la sua attualità e modernità. I teatri chiusi ci obbligano a lavorare su nuove forme espressive e nuovi linguaggi artistici e questo allestimento della Traviata ne è un esempio emblematico, dopo lo straordinario successo del Barbiere di Siviglia dello scorso dicembre. Ringrazio Daniele Gatti e Mario Martone e tutti gli artisti che hanno partecipato alla produzione. E ringrazio Rai Cultura che ha creduto e sostenuto il progetto con grande partecipazione, professionalità e impegno e Rai3 che lo ha programmato in prima serata».
OperaLibera
1 1    Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLibera
Lunedì 12 aprile 2021 ore 21 sul nostro canale Instagram. Nuova puntata del programma OperaLibera presenta: pillole di... Si parlerà del personaggio di Des Grieux da Manon Lescaut di Giacomo Puccini con il bravissimo Fabio Armiliato. Non potete mancare!!!
OperaLibera
   Guarda su Facebook

Contattaci

Chi siamo

Logo
Libera espressione di opinioni

    Copyright © 2021 OperaLibera. Tutti i diritti riservati.
    Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.