Salta al contenuto
Ultimo:
  • Intervista a Danielle de Niese e Raffaele Pe
  • Otello
  • Peter Grimes
  • Nabucco
  • Finale Concorso Internazionale Voci Verdiane città di Busseto
OperaLibera

OperaLibera

  • Home
  • Spettacoli
  • Concerti
  • Pubblicazioni
  • Interviste
  • Rubriche
  • Archivio
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Chi siamo

Genova

Il_Turco_in_italia_Genova_2022_2
Spettacoli 

Il turco in Italia

15 Giugno 202216 Giugno 2022 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

La stagione lirica del Teatro Carlo Felice di Genova si chiude con un sorriso: Il turco in Italia di Gioachino

Leggi tutto
Rigoletto_Genova_2022_5
Spettacoli 

Rigoletto

15 Maggio 202220 Maggio 2022 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

Sul palcoscenico del Teatro Carlo Felice, torna Rigoletto di Giuseppe Verdi, nell’allestimento concepito da Rolando Panerai nel 2013.

Leggi tutto
Manon_Lescaut_Genova_2022_1
Spettacoli 

Manon Lescaut

3 Aprile 20227 Aprile 2022 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

Il cartellone d’opera 2022 del Teatro Carlo Felice, prosegue con Manon Lescaut di Giacomo Puccini, produzione dedicata alla memoria di

Leggi tutto
Anna_Bolena_Genova_2022_4
Spettacoli 

Anna Bolena

20 Febbraio 202224 Febbraio 2022 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

Al Teatro Carlo Felice di Genova Anna Bolena di Gaetano Donizetti. 

Leggi tutto
Serva_padrona_Trouble_in_Tahiti_Genova_2022_2
Spettacoli 

La serva padrona – Trouble in Tahiti

29 Gennaio 202230 Gennaio 2022 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

Il Teatro Carlo Felice di Genova inaugura la stagione 2022 con un inedito dittico: La serva Padrona di Giovanni Battista

Leggi tutto
luca_micheletti_elisa_balbo_1
Interviste 

Intervista a Luca Micheletti ed Elisa Balbo

29 Gennaio 202231 Gennaio 2022 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

Da Genova Luca Micheletti ed Elisa Balbo ci raccontano il dittico in scena al Teatro Carlo Felice: La serva padrona

Leggi tutto
La_vedova_allegra_Genova_2022_3
Spettacoli 

La vedova allegra

2 Gennaio 20223 Gennaio 2022 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

Le festività di fine anno al Carlo Felice di Genova prendono il ritmo suadente della Vedova allegra di Franz Lehár

Leggi tutto
Bianca_e_Fernando_Genova_2021_3
Spettacoli 

Bianca e Fernando

21 Novembre 202123 Novembre 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

Prima esecuzione in tempi moderni di Bianca e Fernando di Vincenzo Bellini al Teatro Carlo Felice di Genova. 7 aprile

Leggi tutto
Sull_essere_angeli_pagliacci_genova_2021_3
Spettacoli 

Sull’essere angeli – Pagliacci

17 Ottobre 202118 Ottobre 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

L’inedito dittico “Sull’essere angeli – Pagliacci” apre la nuova stagione del Teatro Carlo Felice di Genova. 

Leggi tutto
Elisir_amore_Genova_2021_5
Spettacoli 

L’Elisir d’amore

10 Giugno 202121 Giugno 2021 Marco Faverzani | Giorgio Panigati Genova

«Giovane, prendi e leggi. Se potrai arrivare sino alla fine di quest’opera sarai capace di capirne una migliore. Io mi

Leggi tutto
  • ← Precedente

News

OperaLibera

OperaLibera
OperaLiberadomenica, Luglio 3rd, 2022 at 5:14pm
Teatro Comunale Bologna
La stagione d’Opera 2022 del Teatro Comunale di Bologna, si congeda dal suo pubblico, prima della pausa estiva, con una sfolgorante edizione di Otello di Giuseppe Verdi.

Ecco la nostra recensione.

Otello, Teatro Comunale di Bologna, 26 e 28 giugno 2022

https://www.operalibera.net/wp/2022/06/26/otello/

#otello #giuseppeverdi #teatrocomunalebologna #bologna #gregorykunde #robertoaronica #francovassallo #angeloveccia #marcomiglietta #pietropicone #lucianoleoni #lucagallo #tongliu #mariangelasicilia #federicavitali #marinaogii #orchestradelteatrocomunaledibologna #asherfisch #corodelteatrocomunaledibologna #geagarattiansini #gabrielelavia #alessandrocamera #andreaviotti #marcofaverzani #lessisabore80 #cristinachiaffoni
OperaLibera
1    Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLiberasabato, Luglio 2nd, 2022 at 3:58pm
Uno spettacolare Peter Grimes al Teatro La Fenice di Venezia. Ecco la nostra recensione.

https://www.operalibera.net/wp/2022/06/26/peter-grimes/
OperaLibera
Spettacoli Peter Grimes 26 Giugno 20221 Luglio 2022 Cristina Miriam Chiaffoni Venezia Una valanga di musica affascinante travolge l’intera sala meravigliosa del Gran Teatro La Fenice grazie a Benjamin Britten che la sera del 7 giugno 1945 a Londra, verso la fine del secondo sanguinoso conflitto ....
1 1    Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLiberasabato, Luglio 2nd, 2022 at 5:34am
Nella suggestiva cornice del Parco di Palazzo Barattieri, a San Pietro in Cerro in provincia di Piacenza, è in programma sabato 2 luglio alle ore 21.15 un concerto lirico che vedrà protagonisti il tenore Antonio Mandrillo e i Cameristi Farnesiani.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Teatri di Piacenza in collaborazione con il Comune di San Pietro in Cerro, rende omaggio al tenore piacentino Carlo Menippo (1930 – 2003), di cui San Pietro custodisce una targa alla memoria, un luogo caro all’artista dove più volte ebbe l’occasione di esibire la sua “voce di cristallo”.
Menippo iniziò a studiare canto con Ettore Campogalliani e debuttò nel 1961 nei Pagliacci al Teatro Nuovo di Milano, opera che divenne il suo cavallo di battaglia e che eseguì al Massimo di Palermo, al Comunale di Bologna, alla Staatsoper di Vienna ma anche a Castel San Giovanni, Busseto, Mantova, e per tre stagioni a Piacenza, dove cantò nel 1962 per la prima volta in Tosca.
Il programma del concerto vedrà l’esecuzione di celebri arie e brani di Wolfgang Amadeus Mozart, di cui verrà eseguita l’Ouverture de Le nozze di Figaro, di Francesco Paolo Tosti, dal Werther di Jules Massenet, da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, di Ruggero Leoncavallo, e poi ancora da Rigoletto, La traviata, Aida e Otello di Giuseppe Verdi, per arrivare al Novecento e concludere con un medley delle celebri musiche di Ennio Morricone e con Libertango di Astor Piazzolla.
Il tenore Antonio Mandrillo, giovane talento emergente che si è già esibito in importanti teatri e festival, ha recentemente debuttato nel Turco in Italia al Teatro Carlo Felice di Genova e si è esibito lo scorso maggio alla Sala dei Teatini di Piacenza nell’ambito del concerto per la XXVI Targa Flaviano Labò consegnata dall’Associazione Amici della Lirica di Piacenza.
L’ensemble dei Cameristi Farnesiani è formato dai musicisti dell’Orchestra Farnesiana, nata da un’idea dei fratelli Gabriele e Marcello Schiavi, che uniti da esperienze tra le più prestigiose Orchestre Italiane, si pongono l’obiettivo di sviluppare e proporre il repertorio sinfonico e operistico anche sul territorio piacentino. L’Orchestra annovera al suo interno musicisti provenienti da alcune delle più prestigiose Orchestre europee – Teatro alla Scala, Conzertgebouw, La Monnaie Bruxelles.
OperaLibera
1    Guarda su Facebook

Contattaci

Chi siamo

Logo
Libera espressione di opinioni
Copyright © 2022 OperaLibera. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.