Giovanna D’Arco
Il rogo dell’anima: la Giovanna D’Arco verdiana non finisce bruciata viva come quella realmente esistita, ma a prendere fuoco è
Leggi tuttoIl rogo dell’anima: la Giovanna D’Arco verdiana non finisce bruciata viva come quella realmente esistita, ma a prendere fuoco è
Leggi tutto“Dio mi dice come la musica dovrebbe suonare, ma in mezzo ci siete voi!” Così diceva Arturo Toscanini in una
Leggi tuttoda Norma di Vincenzo Bellini con Stefano la Colla dal Teatro Municipale di Piacenza. © Marco Faverzani, William Fratti, Giorgio
Leggi tuttoIl “ferro” del Verismo andava battuto finché era caldo: si può forse riassumere con questo modo di dire riadattato la
Leggi tuttoLa più grande opera lirica composta in Italia in questo dopoguerra. Non usò mezzi termini Felix Karlinger, uno dei maggiori conoscitori
Leggi tuttoCi vuole un certo sforzo atletico per affrontare una maratona.Se poi questa maratona è fatta dei cinque concerti per pianoforte
Leggi tuttoL’inedito dittico “Sull’essere angeli – Pagliacci” apre la nuova stagione del Teatro Carlo Felice di Genova.
Leggi tuttoLa provincia di Parma ha avuto nel corso del XIX secolo un rapporto privilegiato con la musica e, in particolare,
Leggi tuttoDon Carlo di Giuseppe Verdi è il titolo inaugurale della stagione lirico-concertistica del Teatro Magnani di Fidenza. A pochi chilometri
Leggi tuttoda Gustavo III di Giuseppe Verdi (Edizione critica della partitura a cura di Ilaria Narici di Un ballo in maschera
Leggi tutto