Skip to content
Ultimo:
  • Gianni Schicchi
  • Sinfonia N.9 (streaming)
  • Il Barbiere di Siviglia (streaming)
  • Lohengrin (streaming)
  • A riveder le stelle (streaming)
OperaLibera

OperaLibera

  • Home
  • Spettacoli
  • Concerti
  • Pubblicazioni
  • Interviste
  • Rubriche
  • Archivio
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Chi siamo

Autore: Alessio Solina

La_traviata_Modena_2020
Spettacoli 

La traviata

18 Ottobre 202019 Ottobre 2020 Alessio Solina

Grande successo per il capolavoro verdiano al Teatro Comunale di Modena.

Leggi tutto
Terzo_concerto_teatro_Filarmonico_Verona 2020
Concerti 

Terzo Concerto Teatro Filarmonico

16 Ottobre 202020 Ottobre 2020 Alessio Solina

Riapertura ufficiale del Teatro Filarmonico di Verona, dopo la chiusura forzata dei mesi precedenti.

Leggi tutto
Petite_Messe_Solennelle_Verona_2020
Concerti 

Petite Messe Solennelle

10 Ottobre 202017 Ottobre 2020 Alessio Solina

Terzo e ultimo emozionante concerto offerto da Fondazione Arena per la rassegna Verona in Musica.

Leggi tutto
Il_Belcanto_Italiano_Verona_2020
Concerti 

Verona in Musica – Il Belcanto Italiano

3 Ottobre 202017 Ottobre 2020 Alessio Solina

Secondo appuntamento di Fondazione Arena per la rassegna “Verona in Musica”.

Leggi tutto
Intermedi_della_Pellegrina_Dynamic_dvd_2019
Pubblicazioni 

Intermedi della Pellegrina (DVD Dynamic 2019)

23 Settembre 202023 Settembre 2020 Alessio Solina

La prestigiosa etichetta discografica DYNAMIC propone uno degli spettacoli di maggior successo del 2019, ad opera dell’82° Maggio Musicale Fiorentino,

Leggi tutto
Incoronazione_di_Dario_Dynamic_Torino_2017_DVD
Pubblicazioni 

L’incoronazione di Dario (DVD Dynamic 2017)

26 Agosto 202028 Agosto 2020 Alessio Solina

Nel 2017 il Teatro Regio di Torino ha scelto L’incoronazione di Dario per celebrare il centenario dell’opera, andata in scena per la prima

Leggi tutto
Puccini_Gala_Arena_2020
Concerti 

Puccini Gala

22 Agosto 202027 Agosto 2020 Alessio Solina

Ultimo Gala presentato da Fondazione Arena, questa volta dedicato a Giacomo Puccini, nell’ambito del Festival d’Estate 2020. Intenso il rapporto

Leggi tutto
Gianni_Schicchi_Arena_2020
Spettacoli 

Gianni Schicchi

21 Agosto 202019 Ottobre 2020 Alessio Solina

Grandissimo successo per il pucciniano Gianni Schicchi, che viene rappresentato per la prima volta all’Arena di Verona.

Leggi tutto
Rossini_Gala_Arena_di_Verona_2020
Concerti 

Rossini Gala

14 Agosto 202020 Agosto 2020 Alessio Solina

Dopo Wagner e Verdi, tocca al genio pesarese riscuotere unanimi consensi, nel Gala a lui dedicato da Fondazione Arena in

Leggi tutto
Verdi_Gala_Arena_2020
Concerti 

Verdi Gala

8 Agosto 202019 Agosto 2020 Alessio Solina

Quinto appuntamento del Festival d’Estate – Nel Cuore della Musica promosso da Fondazione Arena.

Leggi tutto
  • ← Precedente

News

OperaLibera

OperaLibera
OperaLibera
Teatro Regio di Parma
REGIO PEOPLE
IL TEATRO REGIO PRESENTA UN NUOVO VOLUME FOTOGRAFICO DEDICATO AL SUO PUBBLICO, AL CENTRO DEL PROGETTO SPECIALE 2019 DI REGGIO PARMA FESTIVAL
Il racconto per immagini, curato da Giuseppe Martini, raccoglie una selezione di scatti dai primi anni del ‘900 a oggi di Alberto e Gianluca Montacchini, Giovanni Ferraguti e Roberto Ricci.
Il volume sarà distribuito con la Gazzetta di Parma a partire dal 30 gennaio 2021, al prezzo di 18 € più il prezzo del quotidiano

230 scatti, dal 1909 a oggi, per disegnare, in 260 pagine, il ritratto di una delle componenti più importanti di uno spettacolo dal vivo, il pubblico: RegioPeople è il nuovo volume fotografico realizzato dal Teatro Regio di Parma, per il progetto speciale 2019 dell’associazione Reggio Parma Festival, che immortala gli sguardi e le emozioni di chi, al di là della quarta parete, ha partecipato e partecipa alla creazione degli spettacoli del Teatro Regio e del Festival Verdi, catturando assieme a questi la magica, unica atmosfera che pervade gli spazi e regna da sempre nel pubblico di uno dei più bei teatri del mondo.
Questo speciale racconto, a cura dello storico della musica Giuseppe Martini, presenta per la prima volta riunite, selezionate e restaurate, immagini preziose custodite dall’Archivio Storico del Teatro Regio di Parma e negli archivi privati dei fotografi Alberto e Gianluca Montacchini e di Giovanni Ferraguti, che hanno documentato la vita del Regio a cavallo del XX secolo, e di Roberto Ricci, fotografo del Teatro dal 2003.
Il volume sarà distribuito in edicola in esclusiva con la Gazzetta di Parma, a partire dal 30 gennaio 2021 al prezzo di 18€ più il costo del quotidiano.
Cuore pulsante della “Città del Melodramma”, il Teatro Regio di Parma sin dalla sua costruzione rappresenta uno dei più importanti luoghi della vita della città, parte integrante del suo tessuto culturale, sociale ed economico, luogo di condivisione e occasione di arricchimento, discussione e dibattito, e da sempre specchio fedele dei suoi mutamenti, particolarmente in occasione dei più cruciali momenti della storia di Parma. In Regio People ritroveremo, dipinta sul volto dei suoi spettatori, la passione e la tenacia con cui da sempre il Regio allestisce i suoi spettacoli.

“La storia familiare di ciascun parmigiano racchiude sicuramente uno o più ricordi legati al Teatro Regio, commenta Federico Pizzarotti, in veste di Presidente della Fondazione Teatro Regio di Parma. Per i parmigiani, infatti, il Regio è molto di più di un semplice teatro, sin dalla sua fondazione, voluta quasi 200 anni fa da Maria Luigia, che lo intese come luogo di diffusione culturale aperto a tutti. Sarà quindi interessante sfogliare questo spaccato della città di Parma assieme ad alcuni tra coloro che hanno contribuito a darvi vita, e sapere che sui volti ritratti da quattro grandi fotografi italiani brillano un fuoco e una passione che possiamo ritrovare ancora oggi tra i frequentatori del nostro Teatro”.
“Incontrare oggi sulla pagina i volti, gli sguardi, le emozioni del nostro pubblico, ripercorrendo il corso della storia, ci farà nuovamente sentire parte di una vasta e gloriosa comunità – afferma Anna Maria Meo, Direttore Generale del Teatro Regio di Parma, ci fa prendere ancora una volta coscienza dell'importanza del patrimonio custodito dal Teatro, anche in termini di vissuto sociale e ricordare, nel delicato momento storico in cui questo volume va in stampa, quanto noi stessi abbiamo vissuto, nella certezza che ritorneremo presto a vivere il nostro amato Teatro, insieme”.

“Promuovere l’attività e la storia delle realtà che compongono il Reggio Parma Festival è lo scopo istituzionale della nostra Associazione, spiega Andrea Gambetta, Presidente dell’Associazione Reggio Parma Festival. In occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 abbiamo scelto di raccontare il Teatro Regio in un progetto speciale che, attraverso le immagini raccolte e selezionate, ripercorre il racconto del “luogo del melodramma” della città, con le foto dei protagonisti delle sue serate - spettatori, loggionisti, appassionati - nella cornice ideale del tempio dell’opera di Parma.

Immagini recenti e del passato che recuperano una magica atmosfera, svelando un legame ed un dialogo di note e parole fra il principale teatro di Parma ed i suoi abitanti, fra la passione per la lirica ed il palcoscenico che la contiene. Le fotografie riportano alla memoria la “viva” cultura musicale del Teatro Regio e la tradizione musicale che questo luogo esprime, con il suo potenziale di rappresentazione e identificazione con l’anima stessa della città”.

Giuseppe Martini, segretario scientifico dell’Istituto nazionale di studi verdiani di Parma, e da anni consulente editoriale e musicale del Teatro Regio e Roberto Ricci hanno seguito la selezione, il restauro e la pulitura dei negativi e la delicata fase della digitalizzazione delle immagini. “Le immagini raccolte, spiega Martini, sono tutta l’altra metà del Teatro Regio, vista attraverso gli occhi diversi e complementari di quattro fotografi, con i cambiamenti del gusto e della moda e persino delle facce, i deliqui e le intemperanze, lo sprezzo e l’entusiasmo, i gesti e le macchiette, quella metà del Teatro che sta di fronte al palcoscenico, e se ne compiace. Un lavoro difficile, quello della selezione perché le foto del pubblico del Regio sono davvero tantissime e sceglierne solo 230 è stata sfida, tanto che è già in cantiere un secondo volume”.

REGIO PEOPLE
Volume fotografico
A cura di Giuseppe Martini
Fotografie di Alberto e Gianluca Montacchini, Giovanni Ferraguti, Roberto Ricci.
Reggio Parma Festival, Teatro Regio di Parma
Coordimento editoriale Dario De Micheli, Paolo Maier
f.to chiuso 24x34cm, 256 pagine
OperaLibera
   Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLibera
Questa settimana il Teatro Regio illustra lo storico sipario di Giovan Battista Borghesi.
OperaLibera
Teatro Regio - I luoghi - Il sipario del Borghesi - Erika Tedeschi
Questa settimana il Teatro Regio illustra lo storico sipario di Giovan Battista Borghesi.
youtube.com
1    Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLibera
Questa sera dalle 18.00 OperaLibera sarà ospite del canale istagram #seryoperaclassica. Vi aspettiamo numerosi!
OperaLibera
   Guarda su Facebook

Contattaci

Chi siamo

Logo
Libera espressione di opinioni

    Copyright © 2021 OperaLibera. Tutti i diritti riservati.
    Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.