Francesco Malipiero e l’Attila di troppo
Non è raro scovare nel mondo dell’opera lirica gli stessi titoli e soggetti per due o addirittura un numero maggiore
Leggi tuttoNon è raro scovare nel mondo dell’opera lirica gli stessi titoli e soggetti per due o addirittura un numero maggiore
Leggi tuttoDopo le trionfali rappresentazioni del Ballo in maschera, a Roma nel debutto del 1859 e anche in altri teatri nei mesi
Leggi tuttoAl Teatro Regio di Parma “Fuoco di gioia“, il gala benefico ideato ed organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani – Club
Leggi tuttoMessina non potrà mai dimenticare una data e un orario, le 5:21 di lunedì 28 dicembre 1908: sono i “numeri” del
Leggi tuttoGran Dio!… morir sì giovine! Sono i versi che Violetta pronuncia disperata quando ha capito che la fine è ormai prossima,
Leggi tuttoIl Teatro Regio di Parma festeggia il compleanno del Maestro Giuseppe Verdi con un concerto-evento: protagonista d’eccezione il soprano Maria
Leggi tuttodal concerto “gala verdiano” in programma al Festival Verdi 2021, con Maria Agresta, dal Teatro Regio di Parma. © Marco
Leggi tuttoLa finale di questo celebre concorso, che compie trent’anni di vita e porta il nome del soprano milanese, ma padovana
Leggi tuttoIl Festival Verdi prosegue con Simon Boccanegra, secondo titolo operistico di questa edizione.
Leggi tuttoLe ore delle spose: il teatro Coccia di Novara crea un innovativo prologo al Barbablù di Bela Bartok.
Leggi tutto