Salta al contenuto
Ultimo:
  • OperaLibera presenta: pillole di… Figaro
  • Il tabarro/Il parlatore eterno (streaming)
  • Songs from far away (Cd Illiria 2021)
  • È morto Ronald Pickup: interpretò Giuseppe Verdi nello sceneggiato Rai del 1982
  • La grande passione di Mozart per frasi volgari e oscenità
OperaLibera

OperaLibera

  • Home
  • Spettacoli
  • Concerti
  • Pubblicazioni
  • Interviste
  • Rubriche
  • Archivio
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Chi siamo

Autore: Simone Ricci

Spettacoli 

La vedova allegra

31 Luglio 20202 Agosto 2020 Simone Ricci

Circo Maxim: il gioco di parole è inevitabile se si vuole parlare de “La vedova allegra” allestita dal Teatro dell’Opera

Leggi tutto
Il_Trovatore_Macerata_2020_1
Spettacoli 

Il trovatore

25 Luglio 202028 Luglio 2020 Simone Ricci

Macerata, 25 luglio 2020. Bianco coraggio, lo stesso che ci vuole per organizzare i festival operistici ai tempi del coronavirus.

Leggi tutto
Antonio Ghislanzoni
Rubriche 

La Milano ottocentesca di Antonio Ghislanzoni

16 Luglio 202016 Luglio 2020 Simone Ricci

Il 24 dicembre del 1871, esattamente 142 anni fa, gli spettatori del Teatro khediviale dell’Opera del Cairo avevano la fortuna

Leggi tutto
Rubriche 

Aida al profumo di pere cotte: la strana ispirazione di Verdi

15 Luglio 202015 Luglio 2020 Simone Ricci

Ogni opera di Giuseppe Verdi aveva e ha ancora una sfumatura drammatica ben precisa, quella che lo stesso compositore chiamava “tinta musicale”.

Leggi tutto
Giuseppe Kaschmann
Rubriche 

Giuseppe Kaschmann, il signore delle scene

14 Luglio 202014 Luglio 2020 Simone Ricci

Un suddito austriaco, ma italiano di sangue e di spirito: ecco una bella descrizione che si può fare di Giuseppe Kaschmann,

Leggi tutto
La maschera di Dominiceti
Rubriche 

Opere dimenticate: “La maschera” di Dominiceti

11 Luglio 202014 Luglio 2020 Simone Ricci

Sopra un aneddoto, realmente accaduto, è fondato il presente Giocoso Melodramma: è uno scherzo, e come tale, senza pretensione di

Leggi tutto
Rubriche 

Due parole da spendere sull’Alzira di Verdi

10 Luglio 202010 Luglio 2020 Simone Ricci

Non saprei dare alcun giudizio di questa mia opera, perché l’ho fatta quasi senza accorgermene e senza fatica; per cui

Leggi tutto
Rubriche 

Il rapporto di odio-amore tra Respighi e l’opera “Marie Victoire”

9 Luglio 202010 Luglio 2020 Simone Ricci

La prèmiere è avvenuta molto tempo dopo la morte di Respighi, per la precisione nel 2004. Perché dare un’occasione a

Leggi tutto
  • Successivo →

News

OperaLibera

OperaLibera
OperaLibera
🌾 La 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚
“Fornite alle donne le occasioni adeguate e loro sapranno fare di tutto! Viva le donne tutti i giorni dell’anno!”

🌼 Verdi OFF per la #GiornatadellaDonna 🌼
La musica e le parole di Sabina Giovanardi dell'Associazione Mind for Music
OperaLibera
Teatro Regio di Parma
🌾 La 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚
“Fornite alle donne le occasioni adeguate e loro sapranno fare di tutto! Viva le donne tutti i giorni dell’anno!”

🌼 Verdi OFF per la #GiornatadellaDonna 🌼
La musica e le parole di Sabina Giovanardi dell'Associazione Mind for Music
   Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLibera
Sta arrivando il nuovo progetto teatrale di Festina Lente Teatro e Vagamonde
StraOrdinarie _ Parole. Istruzioni per l’uso _ Primo movimento
In collaborazione con Verdi OFF e il contributo del Comune di Parma, Maps Group e Coop 3.0.
Illustrazione di Sophie Lamoretti
#Straordinarie #parole #Istruzioniperluso #8marzo #secondegenerazioni
OperaLibera
   Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLibera
IL TEATRO VERDI OMAGGIA LE DONNE CON IL CONCERTO-EVENTO “ROSE”

Si intitola “Rose” il concerto-evento promosso dal Teatro Verdi di Trieste in occasione della Giornata internazionale della donna 2021, un percorso musicale attraverso la musica, la danza, la parola e l’arte figurativa. Sarà trasmesso lunedì 8 marzo alle 21 su Telequattro, realizzato in collaborazione con l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Trieste e con il Conservatorio Tartini.

“Questa giornata internazionale della donna 2021 - spiega il Sovrintendente Stefano Pace - è un’opportunità particolare per la nostra Fondazione per mettere in evidenza e celebrare l’importanza della presenza della donna in campo artistico e musicale, una presenza che da anni la nostra Fondazione promuove con costanza e non solo in questa occasione, convinti che il talento non possa e non debba essere confinato da scelte di genere”.

“Rose sono le artiste che daranno vita, con le loro voci, con il suono del loro strumento, con la danza, con la loro arte figurativa, con la leggerezza di un abito, allo spettacolo che andrà in scena al Teatro Verdi - racconta il Direttore Artistico Paolo Rodda - sono le Rose evocate da Isabel nella sua narrazione, sono il gesto e la forza interpretativa di Stephanie che condurrà Coro e Orchestra della Fondazione in questo evento dedicato alle donne”.

Il progetto è ideato dal Direttore Generale del Teatro Verdi Antonio Tasca, curato dal Direttore Artistico Paolo Rodda, con il coordinamento organizzativo di Daniela Astolfi, Responsabile dei Servizi Musicali.

Protagonista di questo evento un cast quasi tutto al femminile: la Direttrice d’orchestra Stephanie Praduroux, l’attrice Isabel Russinova voce narrante e autrice dei testi, la giovane sassofonista Giovanna Mastella, accompagnate dai solisti Nina Muho, Elisa Verzier, Kimika Yamagiwa, Motoharu Takei, Enrico Cossutta e dalle ballerine Cler Bosco e Alessia Gardina. Ad arricchire l’evento anche le opere della pittrice e scultrice Lisena Aresu e gli abiti della stilista Regina Schrecker.

In programma musiche di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Claude Debussy e Charles Gounod, eseguite dall'Orchestra e dal Coro del Teatro Verdi, quest'ultimo preparato dal Maestro Paolo Longo.

Giornata internazionale della donna 2021

ROSE
Concerto-evento
Lunedì 8 marzo ore 21.00
Trasmesso su Telequattro

Direttore d’orchestra Stephanie Praduroux
Voce narrante e testi Isabel Russinova
Maestro del Coro Paolo Longo
Abiti di Regina Schrecker

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

con la partecipazione di
Scultrice Lisena Aresu
Sassofono Giovanna Mastella
Soprano Nina Muho
Soprano Elisa Verzier
Mezzosoprano Kimika Yamagiwa
Tenore Motoharu Takei
Baritono Enrico Cossutta
Ballerine Cler Bosco, Alessia Gardina

PROGRAMMA
Gioachino Rossini
Ouverture da Guglielmo Tell
Vincenzo Bellini
Coro “Norma viene” da Norma
“Casta Diva” da Norma
“Ah! Bello a me ritorna” da Norma
Giuseppe Verdi
Preludio da La traviata
“E’ strano… Follie, follie…” da La traviata
Claude Debussy
Rapsodie per sassofono contralto e orchestra
Charles Gounod
Ouverture - “Vérone vit jadis deux familles rivales” da Roméo et Juliette
“Je veux vivre” da Roméo et Juliette
Gioachino Rossini
“Tutto cangia, il ciel s’abbella…” da Guglielmo Tell
OperaLibera
   Guarda su Facebook

Contattaci

Chi siamo

Logo
Libera espressione di opinioni

    Copyright © 2021 OperaLibera. Tutti i diritti riservati.
    Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.