Salta al contenuto
Ultimo:
  • Il Tamerlano – Teatro Municipale,Piacenza
  • Il barbiere di Siviglia – Teatro Petruzzelli, Bari
  • Il trovatore – Teatro Coccia, Novara
  • Salome – Teatro alla Scala, Milano
  • Don Giovanni – Teatro Regio, Parma
OperaLibera

OperaLibera

  • Home
  • Spettacoli
  • Concerti
  • Danza
  • Pubblicazioni
  • Interviste
  • Rubriche
  • Archivio
    • 2021
      • Spettacoli 2021
      • Concerti 2021
      • Pubblicazioni 2021
      • Interviste 2021
      • Rubriche 2021
    • 2020
      • Spettacoli 2020
      • Concerti 2020
      • Pubblicazioni 2020
      • Interviste 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Chi siamo

Autore: Simone Ricci

Rubriche 2021 

Il contributo fondamentale di D’Annunzio all’opera lirica

10 Dicembre 202123 Dicembre 2022 Simone Ricci

Il verso è tutto: si conclude in questa maniera l’Isotteo, una della tante raccolte di poesie di Gabriele D’Annunzio, il “Vate”

Leggi tutto
Rubriche 2021 

La sinfonia della “Giovanna D’Arco” e la strana ispirazione avvenuta tra i dirupi

9 Dicembre 202123 Dicembre 2022 Simone Ricci

Nessuna Giovanna ha mai avuto musica più filosofica e più bella. Emanuele Muzio si avventurava volentieri in lodi sperticate nei

Leggi tutto
Rubriche 2021 

Allagamenti, morti improvvise e scetticismo: la strana première del Trovatore

3 Dicembre 202123 Dicembre 2022 Simone Ricci

È una Roma fredda e allagata quella che il 19 gennaio del 1853 attende la première del Trovatore, la nuova opera

Leggi tutto
Rubriche 2021 

Opera al femminile: Carolina Pazzini Uccelli

2 Dicembre 202123 Dicembre 2022 Simone Ricci

Si è fin troppo abituati a connotare la composizione operistica con le figure maschili che sembra quasi un azzardo parlare

Leggi tutto
Rubriche 2021 

Verdi e i londinesi, cosa non funzionò

1 Dicembre 202123 Dicembre 2022 Simone Ricci

È il 22 luglio del 1847: il Parlamento inglese ha appena terminato la sua seduta di chiusura e a Londra

Leggi tutto
Rubriche 2021 

Teresa Brambilla, la prima Gilda della storia

30 Novembre 202123 Dicembre 2022 Simone Ricci

Il 15 luglio del 1895 si spegneva a Milano Teresa Brambilla, uno dei soprani maggiormente ricordati e apprezzati per quel

Leggi tutto
Rubriche 2021 

“Turandot” e “Nerone”, i rischi delle incompiute

29 Novembre 202123 Dicembre 2022 Simone Ricci

Immedesimarsi nel compositore, intuire le sue direttive e prendere spunto dalla musica per imitarne il più possibile lo stile: sono

Leggi tutto
Rubriche 2021 

Luigi Arditi, un giramondo dimenticato troppo presto

26 Novembre 202123 Dicembre 2022 Simone Ricci

Il nome di Luigi Arditi forse non dirà molto, ma questo compositore piemontese ha una storia e una biografia che vanno approfondite.

Leggi tutto
Rubriche 2021 

Giuseppe Apolloni, l’emulo di Verdi

25 Novembre 202123 Dicembre 2022 Simone Ricci

Gli appassionati d’opera sanno perfettamente che accanto ai nomi noti della lirica vi sono anche moltissimi compositori di cui si è

Leggi tutto
Spettacoli 2021 

Julius Caesar

24 Novembre 20217 Gennaio 2023 Simone Ricci Roma

Nasce qui da te, qui davanti a te, Giulio Cesare: in queste fredde giornate di novembre, il pubblico del Teatro

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

News

OperaLibera

OperaLibera
OperaLiberamercoledì, Gennaio 25th, 2023 at 9:18pm
Fondazione Teatri Piacenza
A pochi istanti dall’inizio del “Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet” di Antonio Vivaldi, in collegamento diretto con Fondazione Teatri Piacenza, incontriamo Filippo Mineccia, protagonista dello spettacolo. Un ringraziamento speciale agli amici del Teatro Municipale (Piacenza) per la disponibilità e l’ospitalità.
OperaLibera
3    Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLiberamercoledì, Gennaio 25th, 2023 at 1:16pm
Fondazione Teatri Piacenza
Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet [RV703], di Antonio Vivaldi, incanta il Teatro Municipale di Piacenza.
Ecco la nostra recensione!

Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet, Teatro Municipale di Piacenza, 22 gennaio 2023

https://www.operalibera.net/wp/2023/01/22/il-tamerlano-teatro-municipalepiacenza/

Fondazione Teatri Piacenza Filippo Mineccia Federico Fiorio - sopranista Bruno Taddia Delphine Galou #shakedbar #giuseppinabridelli Accademia Bizantina - Ottavio Dantone Stefano Monti - Regista, Art Director
#evabruno #cristinaducci #rinaldorinaldi #mariagraziacervetti #vincenzobalena #lambertoazzariti #dracudance #marisaragazzo #omidighani
OperaLibera
4    Guarda su Facebook
OperaLibera
OperaLiberamercoledì, Gennaio 25th, 2023 at 8:39am
Teatro Verdi Pisa
Manon Lescaut di Giacomo Puccini
https://www.operalibera.net/wp/2023/01/15/manon-lescaut-teatro-verdi-pisa/
Teatro Verdi di Pisa, 15 gennaio 2023
OperaLibera
6 1 1    Guarda su Facebook

Contattaci

Chi siamo

Logo
Libera espressione di opinioni

    Copyright © 2023 OperaLibera. Tutti i diritti riservati.
    Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.