Quinta opera in cartellone per la stagione 2017/2018 del Teatro Regio di Torino e L'Orfeo di Monteverdi a proseguimento del Progetto Opera Barocca a cui il teatro piemontese ha dato vita alcuni anni fa.
La favola in musica di Monteverdi, largamente considerata origine del teatro d'opera, narra le note vicende ultraterrene del poeta Orfeo con grande varietà di soluzioni stilistiche e timbriche. Si può affermare che l'opera contenga in nuce gli elementi che nei secoli successivi il teatro musicale avrebbe sviluppato e approfondito. Il nuovo allestimento del Teatro Regio di Torino si avvale della regia elegante e intensa di Alessio Pizzech e dell'impianto scenico sontuoso ma essenziale di Davide Amadei le quali rendono omaggio alla maniera di fare opera dell'epoca di Monteverdi nelle movenze e nello stile, con gusto, senza dimenticare le esigenze del teatro odierno. Altrettanto soddisfacente risulta il versante musicale. All'Orchestra ed al Coro del Teatro Regio, la cui esecuzione è eccellente, si aggiunge per l'occasione l'ensemble strumentale La Pifarescha, specialista nel repertorio barocco. Alla guida dell' orchestra Antonio Florio il quale mantiene sicuro il polso della situazione, scegliendo di mettere in risalto il pathos e la teatralità del capolavoro di Monteverdi. Nel ruolo del titolo Mauro Borgioni convince pienamente grazie alla spiccata musicalità ed il timbro ambrato della robusta voce baritonale che infonde calore e vitalità al personaggio. Alla solidità dell'esecuzione musicale unisce l'abilità di interprete, in una prova colma di intensità e sentimento. Fuoriclasse Monica Bacelli, nel secondo doppio ruolo di Messaggera e Speranza, la quale nonostante alcune asprezze di emissione offre un'interpretazione di sicura presa emotiva. La accompagna nel quarto atto il Plutone energico e sonoro di Luca Tittoto. Tonante e vigoroso il Caronte di Luigi De Donato, meno spavaldo invece l'Apollo di Fernando Guimarães.Raffinata e vivida l'interpretazione di Roberta Invernizzi nei doppi ruoli della Musica e di Proserpina. Ottime esecuzioni per Leslie Visco nei panni della Ninfa e Francesca Boncompagni in quelli della sfortunata Euridice. Molto bene anche i ruoli di contorno a completamento di una compagine canora e strumentale di altissimo livello che ha portato a compimento allo stesso altissimo livello una splendida esecuzione. Favola in Musica Edizione critica a cura di Rinaldo Alessandrini Guimarães Orchestra e Coro del Teatro Regio con la partecipazione dell'Ensamble strumentale La Pifarescha Maestro del Coro: Andrea Secchi Realizzazione del Basso Continuo: Strumentisti della Cappella Neapolitana Scene Davide Amadei Coreografia Isa Traversi Costumi Carla Ricotti Luci Andrea Anfossi Assistente alla regia Antonio Ligas Assistente ai costumi Ilaria Ariemme Direttore dell'allestimento Paolo Giacchero
Teatro Regio Torino - Stagione d'opera 2017/2018
L'ORFEO
Libretto di Alessandro Striggio
Musica di Claudio Monteverdi
Personaggi:
Interpreti:
La Musica e Prosperpina
Roberta Invernizzi
Orfeo
Mauro Borgioni
Euridice
Francesca Boncompagni
La messaggera e La Speranza
Monica Bacelli
Caronte
Luigi De Donato
Plutone
Luca Tittoto
Apollo e Primo Pastore
Fernando
La Ninfa
Leslie Visco
Eco e Secondo spirito
Joshua Sanders
Primo spirito e Secondo pastore
Luca Cervoni
Terzo pastore
Marta Fumagalli
Quarto Pastore e Terzo Spirito
Davide Motta Fré
Direttore
Antonio Florio
Regia
Alessio Pizzech
Nuovo allestimento del Teatro Regio
FOTO DI Ramella & Giannese
Collega la pagina al tuo social: