Giugno 2016. Il nutrito catalogo dell'etichetta Dynamic si arricchisce di un nuovo titolo, una registrazione della produzione de “La Gazzetta” di Rossini messa in scena all' Opéra Royal de Wallonie di Liegi nell' Ottobre del 2014. Un buon cast e una regia spiritosa rendono la visione di questo DVD piacevole e divertente.
Jan Schultsz dirige l'Orchestra ed il Coro dell' Opéra Royal de Wallonie con moderazione e gusto risultando a tratti però la sua direzione priva di autentico brio e l'intesa tra buca e palcoscenico non sempre ineccepibile. Il risultato è comunque apprezzabile, e il cast vocale di ottimo livello:
Enrico Marabelli è un Don Pomponio magnifico. Specialmente apprezzabili sono la cavatina Co' 'sta grazia e 'sta portata e il duetto Pe' da' gusto alla signora in cui dà prova di prestanza vocale e di buonissimo tempismo comico.
Cinzia Forte,nei panni di Lisetta, esordisce con un Presto, dico non proprio eccellente, ma ha modo di provare le sue qualità nel corso dell'opera e la sua seconda aria Eroi li più galanti è eseguita in maniera encomiabile.
Edgardo Rocha brilla nei panni di Alberto per l'agilità e la freschezza della sua voce, la sua è un'interpretazione briosa e vivace tanto da conquistare il pubblico insieme a Doralice.
Julie Bailly è deliziosa nel ruolo, nonostante la sua aria, Ah, se spiegar potessi, sia stata tagliata.
Ottimo il Filippo di Laurent Kubla. La sua dizione eccellente, e la sua pregevole esecuzione di Quando la fama altera in particolare, ne fanno apprezzare le doti di cantante ed attore. Menzione speciale per la sua apparizione nei panni del Quacchero, un vero spasso!
Molto bene anche Monica Minarelli, Jacques Calatayud e Roger Joakim nei rispettivi ruoli di Madama La Rose, Anselmo e Monsù Traversen.
Le scene civaci e elaborate di Jean-Guy Lecat presentano l'atrio (e anche l'esterno in alcune occasioni) di un Hotel Aquila moderno e riccamente arredato e sgargianti sono anche i costumi di Fernando Ruiz., il tutto completato dalla dinamica regia di Stefano Mazzonis di Pralafera. Nel complesso si tratta di una registrazione di ottimo valore per quest'opera raramente eseguita. Registrazione che ha anche il vanto di aver inserito il quintetto del primo atto ritrovato nel 2011 al Conservatorio di Palermo.
Collega la pagina al tuo social: