Torino, 17 Giugno 2019. Presentata la nuova Stagione del teatro subalpino, una Stagione di ben 17 titoli (7 nuovi allestimenti) con un promettente equilibrio tra tradizione e ricercatezza.
In apertura di stagione si alterneranno in scena "I pescatori di perle", di Georges Bizet che sarà il titolo inaugurale del 3 ottobre, e "Tosca" di Giacomo Puccini. Leïla, Nadir e Zurga saranno rispettivamente Hasmik Torosyan, Yaroslav Abaimov e Fabio Maria Capitanucci con alla guida dell'orchestra la stella emergente della direzione d'orchestra a stelle e striscie: Ryan McAdams. Un nuovo allestimento di Julien Lubek e Cécile Roussat farà da cornice alla musica di Bizet mentre la scelta è caduta sulla rodata ed apprezzata messa in scena di Mario Pontiggia per Tosca, la quale sfoggerà un cast di grande livello: Anna Pirozzi, Marcelo Álvarez e Roberto Frontali con la direzione musicale affidata a Daniel Oren. Seguirà un mese interamente dedicato alla danza, con La bisbetica domata su musiche di Dmitrij La Spagna sarà poi ancora protagonista sul palco del Regio con Carmen di Georges Bizet. Per la regia di Stephen Medcalf saranno protagonisti Varduhi Abrahamyan, Andrea Carè, Salome Jicia e Lucas Meachem con alla guida dell'orchestra Giacomo Sagripanti. Tornerà poi la danza con l'usuale appuntamento con il Gala "Roberto Bolle and Friends", dal 29 al 31 dicembre, per concludere l'anno in bellezza. Riecco invece a gennaio sul palcoscenico del Regio Il flauto Magico di W. A. Mozart con la regia di Pier Luigi Pizzi. Markus Werba, eccellente Papageno, Kiandra Howarth, Giovanni Sala ed Eleonora Bellocci compongono il promettente cast. A concludere il mese una chicca da non perdere: la prima assoluta in Italia di Violanta del compositore austriaco Erich Korngold. Per l'occasione verrà presentato al pubblico un nuovo allestimento di Pier Luigi Pizzi con Pinchas Steinberg sul podio, una certezza per il repertorio del primo novecento e non solo. A seguire due titoli amatissimi: Nabucco di Giuseppe Verdi e La Bohème di Giacomo Puccini con due cast di altissimo livello: Leo Nucci interpreterà il Re Babilonese alternandosi nel ruolo con Giovanni Meoni, al loro fianco Saioa Hernàndez, Riccardo Zanellato ed Enkelejda Shkosa sotto la guida di Donato Renzetti. Daniel Oren invece tornerà sul podio del teatro torinese per La Bohème: nel cast Dinara Alieva, Fabio Sartori, Hasmik Torosyan e Massimo Cavaletti con un nuovo allestimento che unisce la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi ai bozzetti per la prima assoluta del 1896 disegnati da Adolf Hohenstein. La stagione proeguirà con "La dannazione di Faust" di Hector Berlioz con la regia di Damiano Michieletto e John Osborn, Alex Esposito e Veronica Simeoni guidati da Roland Boër come protagonisti. A seguire la monumentale Passione Secondo Matteo di Johann Sebastian Bach con un altro cast di eccezione: il rinomato tenore britannico Ian Bostridge, Roberta Mameli, Kathrin Wundsam, Carlo Allemano, Luca Tittoto e Nicola Ulivieri. Chiuderà la Stagione l’ormai tradizionale appuntamento con il musical: dal 30 Con l'occasione della presentazione della stagione il Teatro Regio ha anche presentato la nuova veste grafica del sito internet, dal quale sarà ora anche possibile acquistare direttamente i biglietti d'ingresso a teatro senza commissioni o costi aggiuntivi. Insomma una Stagione che se manterrà le promesse si prospetta ricca e variegata, che si spera possa rappresentare se non un'ancora almeno una boa nelle tempeste che affliggono ultimamente il Teatro Regio.
Šostakovič e Fuego su musica di Manuel de Falla eseguite dall’Orchestra del Regio.
Dal 6 al 10 novembre i danzatori de Les Ballets de Monte-Carlo tornano al Regio dopo quasi 10 anni presentando La bisbetica domata con la coreografia di Jean-Christophe Maillot. L’Orchestra del Teatro Regio sarà diretta da Igor Dronov. Dal 14 al 17 novembre è la volta del flamenco con Fuego su musica di Manuel de Falla portato in scena dalla Compañía Antonio Gades, sotto la direzione di Stella Arauzo.A maggio sarà la volta di Don Pasquale di Gaetano Donizetti (con Paolo Bordogna, Maria Grazie Schiavo,Antonino Siragusa e Roberto de Candia) e del debutto de Il Mago di Oz di Pierangelo Valtinoni. Sul podio rispettivamente Francesco Ivan Ciampa e Giulio Laguzzi. Dopo il successo di Pinocchio, in scena un nuovo allestimento con regia di Luca Valentino ed i pupazzi di Claudio Cinelli. Nata nel 2016 all’Opera di Zurigo, da cui fu commissionata, sarà proposta al Regio in forma interattiva, formula capace di conquistare la platea di piccoli e grandi spettatori, mentre protagonisti saranno giovani solisti selezionati per l’occasione e il Coro di voci bianche del Regio e del Conservatorio “G. Verdi”. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Regio, il maestro Giulio Laguzzi. Sarà poi la volta a giugno di Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi con ancora un cast di fuoriclasse: Carlos Álvarez, Rebeka Lokar, Michele Pertusi, Roberto Aronica e Roberto de Candia. La bachetta di Pier Giorgio Morandi guiderà le maestranze del Regio sullo sfondo dell'allestimeno di Sylvano Bussotti. Tornerà poi Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. In palcoscenico un cast di giovani talenti: René Barbera, Chiara Amarù, Simone Del Savio e Marko Mimica. Sul podio dell’Orchestra e del Coro Matteo Beltrami.
giugno al 5 luglio andrà in scena My Fair Lady di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe, per la prima
volta al Regio. Lo spettacolo è firmato da Paul Curran, le scene sono di Gary McCann, i costumi di Giusi Giustino e la coreografia di Kyle Lang. A guidare Orchestra e Coro del Regio il maestro Timothy Brock.
Nella immagini le splendide creazioni di Sara Rambaldi per illustrare la nuova Stagione.
Collega la pagina al tuo social: